Valdobbiadene DOCG Sui Lieviti Brut Nature

16.50

Il nostro Valdobbiadene DOCG “Sui Lieviti” è il risultato della vinificazione e di una presa di spuma in bottiglia di un singolo vigneto a Saccol di Valdobbiadene, la Vigna Croset, la più storica della nostra azienda, piantata nel 1935. La presenza di viti centenarie e le pendenze estreme hanno permesso a questa vigna di essere iscritta all’albo della viticoltura eroica dal CERVIM. Questo spumante si contraddistingue per la presenza di un deposito di fecce fini sul fondo della bottiglia, garanzia di rifermentazione in bottiglia, in grado di conservare naturalmente il vino nel tempo in assenza di solfiti liberi. La presa di spuma in bottiglia porta inoltre al completo esaurimento del residuo zuccherino (Brut Nature).

Tipologia: Spumante “Sui Lieviti”
Provenienza: Vigna Croset (Saccol di Valdobbiadene)
Vitigno: 90% Glera 8% Perera 2% Bianchetta trevigiana
Tipo di terreno: Il suolo è stato originato dall’innalzamento di quello che un tempo era un fondale oceanico, oggi formato da un primo strato fertile superficiale di circa 30 cm di profondità composto prevalentemente da marne argillose ricche in calcare e da uno strato sottosuperficiale di roccia madre (talvolta affiorante in alcuni punti) di arenaria rossa ricca in ossidi di ferro.
Altitudine: 300 m. slm
Sistema di allevamento: metodo tradizionale di Valdobbiadene (Cappuccina modificata)
Età media del vigneto: Vigna storica di 90-100 anni
Resa: 100 q/ha
Vendemmia: da fine settembre ai primi di ottobre, esclusivamente a mano e selezionata
Vinificazione: Vinificazione in bianco tradizionale: pressatura soffice delle uve con pressa pneumatica, flottazione dei mosti e fermentazione a temperatura controllata (17-18°C) in vasche di cemento. Affinamento e sosta sulle fecce nobili con battonage periodici fino al mese di aprile/maggio.
Presa di spuma: Presa di spuma in bottiglia a temperatura costante (14-16 °C) senza sboccatura. Sosta sui lieviti in bottiglia minima di 6/8 mesi a seconda dell’annata.


SKU LB221052 Category Tag
Share:

Descrizione

CARATTERISTICHE ANALITICHE
Gradazione alcolica: 11%
Residuo zuccherino: 0 g/L
Acidità totale: 5.5 g/L
pH: 3.35
Pressione: 6 bar

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore giallo paglierino intenso contraddistinto da una velatura dovuta alla presenza dei lieviti sul fondo della bottiglia. Perlage delicato e setoso, molto persistente. Profilo aromatico molto complesso e diversificato dalle note floreali di tarassaco e fiori di campo primaverili a quelle fruttate che ricordano la nespola e la pesca fino a quelle date dal lievito e dalla maturazione in bottiglia che ricordano il miele di acacia e il fieno. Al palato si presenta armonico, completo e morbido anche in totale assenza di zuccheri residui e al restogusto molto asciutto, sapido e minerale. Un vino sicuramente molto gastronomico.

SUGGERIMENTI
SERVIZIO: Ideale servire con secchiello e ghiaccio a una temperatura di 6-8° C
CALICE CONSIGLIATO: Riedel, calice realizzato appositamente per il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
CONSERVAZIONE: Conservare le bottiglie in verticale in un luogo fresco e al riparo dalla luce, evitare soste prolungate in frigo
ABBINAMENTI GATRONOMICI: Il Valdobbiadene DOCG “Sui Lieviti” è uno spumante veramente gastronomico. Ottimo l’abbinamento con la soppressa trevigiana locale, ma si sposa alla perfezione anche con i risotti alle erbette spontanee e i piatti di pesce, in particolare alle ostriche