Descrizione
CARATTERISTICHE ANALITICHE
Gradazione alcolica: 11%
Residuo zuccherino: 0 g/L
Acidità totale: 5.5 g/L
pH: 3.35
Pressione: 6 bar
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore giallo paglierino intenso contraddistinto da una velatura dovuta alla presenza dei lieviti sul fondo della bottiglia. Perlage delicato e setoso, molto persistente. Profilo aromatico molto complesso e diversificato dalle note floreali di tarassaco e fiori di campo primaverili a quelle fruttate che ricordano la nespola e la pesca fino a quelle date dal lievito e dalla maturazione in bottiglia che ricordano il miele di acacia e il fieno. Al palato si presenta armonico, completo e morbido anche in totale assenza di zuccheri residui e al restogusto molto asciutto, sapido e minerale. Un vino sicuramente molto gastronomico.
SUGGERIMENTI
SERVIZIO: Ideale servire con secchiello e ghiaccio a una temperatura di 6-8° C
CALICE CONSIGLIATO: Riedel, calice realizzato appositamente per il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
CONSERVAZIONE: Conservare le bottiglie in verticale in un luogo fresco e al riparo dalla luce, evitare soste prolungate in frigo
ABBINAMENTI GATRONOMICI: Il Valdobbiadene DOCG “Sui Lieviti” è uno spumante veramente gastronomico. Ottimo l’abbinamento con la soppressa trevigiana locale, ma si sposa alla perfezione anche con i risotti alle erbette spontanee e i piatti di pesce, in particolare alle ostriche