Colfondo

7.60

Il nostro “Colfondo” rappresenta il vino della tradizione di Valdobbiadene, prodotto secondo un metodo di vinificazione rustico che prevede la rifermentazione naturale in bottiglia. Si differenzia per la presenza di un deposito di lieviti sul fondo della bottiglia che conferisce note cremose e sentori evoluti di crosta di pane.   Grazie alla sua secchezza e frizzantezza delicata è molto gradito per la sua leggerezza e digeribilità.

DENOMINAZIONE: COLFONDO – Vino Bianco Frizzante a Rifermentazione in Bottiglia

TIPOLOGIA: Vino Bianco della Tradizione (in dialetto locale “Vin Col Fondo”)

PROVENIENZA: Vigne di proprietà nel comune di Valdobbiadene

VITIGNO: 100% Glera

TIPO DI TERRENO: Suoli di diversa natura e composizione in base alla locazione dei vigneti

ALTITUDINE: 150 – 200 m. slm

SISTEMA DI ALLEVAMENTO: metodo tradizionale di Valdobbiadene (Cappuccina modificata)

ETÀ MEDIA DEL VIGNETO: Vigne vecchie di età superiore ai 45 anni

VENDEMMIA: da metà a fine settembre, esclusivamente a mano e selezionata

VINIFICAZIONE: Vinificazione in bianco tradizionale: pressatura soffice delle uve con pressa pneumatica, flottazione dei mosti e fermentazione a temperatura controllata (17-18°C) in vasche di cemento. Affinamento e sosta sulle fecce nobili per quattro/cinque mesi fino al momento dell’imbottigliamento.

PRESA DI SPUMA: Metodo Tradizionale con rifermentazione in bottiglia

Temperatura di rifermentazione 18°C
Affinamento in bottiglia sui propri lieviti dai 3 ai 6 mesi


SKU LB221048 Category Tag
Share:

Descrizione

CARATTERISTICHE ANALITICHE

Gradazione alcolica 11%
Residuo zuccherino 0 g/L
Acidità totale  5,6 g/L
pH 3.30
Pressione 2.5 bar

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli
Perlage delicato, fine e persistente
La rifermentazione in bottiglia conferisce a questo vino un bouquet ampio e avvolgente con intense note di frutta gialla (mela gialla e pera) e sentori cremosi che ricordano il lievito e la crosta di pane.
Sapore fresco e armonico, sensazione di secchezza e mineralità al palato, persistente, lungo e cremoso al retrogusto.

SERVIZIO: Servire preferibilmente caraffato a una temperatura di 8-10°C

CALICE CONSIGLIATO: Riedel, calice realizzato appositamente per il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG

CONSERVAZIONE: Conservare le bottiglie in verticale in un luogo fresco e al riparo dalla luce, evitare soste prolungate in frigorifero

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Eccellente come aperitivo e ottimo accompagnamento di insaccati e formaggi locali, primi piatti e pietanze a base di pesce e crostacei.

CONFEZIONE: Confezione da 12 bottiglie da 0,75 lt